Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a cambiamenti o azioni che si verificano nel sistema o in un’applicazione, ai quali si può rispondere mediante specifiche funzioni o procedure. Gli eventi possono includere interazioni dell’utente, come clic del mouse o pressione di tasti, modifiche nello stato di un sistema, comunicazioni tra componenti software, o messaggi provenienti da dispositivi hardware.

Nel contesto della programmazione, il “modello basato su eventi” è un approccio in cui il flusso del programma è determinato dalle modalità di gestione di tali eventi, piuttosto che da una sequenza lineare di istruzioni. Questo consente la creazione di applicazioni reattive, come le interfacce utente grafiche, dove il software può reagire immediatamente alle azioni degli utenti.

Gli eventi sono gestiti tramite “gestori di eventi”, che sono funzioni progettate per eseguire determinate azioni in risposta a eventi specifici. La gestione efficiente degli eventi è fondamentale per garantire un’elevata usabilità e una buona performance delle applicazioni moderne.